La nostra azienda distribuisce erba sintetica in tutta Italia dal 2007. Nel corso di questi anni abbiamo offerto il nostro servizio e la nostra esperienza a centinaia di situazioni diverse: piccoli terrazzi di privati trasformati in un angolo verde, allestimenti di stand fieristici, aree pubbliche, aiuole, giardini, aree verdi, e grandi manifestazioni all’aperto solo per citarne alcuni.
Molto spesso i clienti ci richiedono consigli su come posare l’erba sintetica. Ogni situazione è unica e quindi non esiste una risposta che vada bene per tutto, occorre valutare con attenzione il contesto in cui viene effettuata la posa e la destinazione d’uso. Tipicamente esistono tre scenari:
- Posa fai da te
- Preparazione del fondo da parte di un professionista e posa fai da te
- Posa affidata completamente ad un professionista
La posa affidata completamente ad un professionista ha il grande vantaggio di delegare ad uno specialista il lavoro da svolgere, ovviamente a fronte di un costo maggiore. Esistono tuttavia clienti che hanno la capacità (e in certi casi anche la passione) di poter realizzare la posa (o una parte di essa) in autonomia e in alcune situazioni senza troppe difficoltà. Queste linee guida servono a fornire alcune informazioni sulla posa dell’erba sintetica.
Posa su terrazzi o su cemento
La posa su terrazzi, balconi o in generale su superfici di cemento e pavimentazioni (o simili quali asfalto o massetti) è assolutamente praticabile come fai da te e normalmente non necessita di preparazione del fondo (a meno che la pavimentazione non presenti buche, avvallamenti o irregolarità, in quel caso si consiglia di farla livellare). Dopo aver posizionato il manto sintetico ed aver effettuato eventualmente le giunte è necessario fissare a terra il prato sintetico. A seconda delle situazioni si può procedere in vari modi. Nel caso di un terrazzo o di una piccola area da utilizzare solo durante la bella stagione si può ancorare il tappeto erboso con dei pesi (ad esempio dei grossi vasi) per poi eventualmente riporlo a fine stagione. Se invece è richiesta una posa permanente o una stabilità maggiore è possibile eseguire il fissaggio avvitando l’erba sintetica tramite tasselli fissati a terra, se ciò non è possibile si può ricorrere all'utilizzo della nostra bandella biadesiva preincollata oppure di un collante idoneo.
In tutti questi casi è sempre importante tenere conto del drenaggio.
I nostri manti sintetici sono drenanti (il fondo presenta delle forature ogni ca 10 cm) e permettono il passaggio dell’acqua in modo trasversale verso il terreno che la assorbe. Su pavimenti preesistenti, come cemento, asfalto, terrazze, solarium, l’effetto drenante è quindi dato unicamente dalla pendenza del pavimento e dalla presenza di sistemi di scolo dell'acqua piovana.
I prati sintetici non sono impermeabili e pertanto posare il manto su una qualsivoglia pavimentazione rigida (piastrelle, cemento, massetti, asfalto) risolve solo problemi estetici ma non strutturali, se ci sono infiltrazioni si dovrà in ogni caso intervenire prima con una buona impermeabilizzazione. Pavimenti senza particolari problematiche invece e con sufficienti pendenze e canali di scolo non presentano particolari necessità.
Posa su terreno
Nel caso di una posa su terreno (la classica posa di erba sintetica nel giardino di casa per esempio) la parte più importante è la preparazione del terreno, è infatti fondamentale eliminare dal suolo tutti gli elementi di disturbo e discontinuità che possono causare dislivelli ed irregolarità. Per posare un prato sintetico occorre ripulire il suolo da erba naturale, sassi, radici, ceppi di alberi e sterpaglie se presenti. Generalmente si rimuovono 3/5 cm di superficie.
Livellare poi bene il terreno e applicare uno strato di telo antiradice per fare in modo che l'erba naturale non ricresca più. Per favorire il drenaggio è possibile (ma non obbligatorio) realizzare poi uno strato di ca 4-5 cm di ghiaia fine (si consiglia ghiaia tra 0-20 mm) fino ad arrivare al livello desiderato. Il risultato da ottenere è una superficie uniforme con un terreno ben compattato. Questa fase di preparazione del terreno può eventualmente essere svolta da un giardiniere o da una figura terza.
Successivamente si passa alla fase di posa dell’erba sintetica. Srotolare e posare il manto sintetico da fissare con picchetti di fissaggio. I picchetti vanno posati ogni 50/100 cm lungo il perimetro dell'area. Si consiglia di posizionare dei picchetti anche attorno ad alberi, cespugli, lampioncini ed attorno a tutti quegli oggetti che sono presenti sul terreno di posa. I picchetti hanno una forma ad U e una volta conficcati nel terreno vengono nascosti dal prato sintetico.
Giunzioni
Molti clienti (soprattutto chi si appresta alla posa fai da te) sono preoccupati dalle giunte, in realtà si tratta di un’operazione comune nella posa dei prati sintetici ed è meno complessa di quanto si creda.
Nel caso si necessiti di affiancare due teli per fare una giunzione consigliamo di utilizzare la nostra bandella monoadesiva per giunzioni (con questa banda non serve quindi comprare la colla). Prima di tutto srotolare il primo telo di erba sintetica, allinearlo e segnare dove gli altri teli devono essere posati. Srotolate nello stesso senso il secondo telo vicino al primo, determinate la posizione in sequenza degli altri e poi tagliate con un cutter a lunghezza necessaria (Importante! Tagliare sempre il prato sintetico dal fondo). Aprire longitudinalmente i bordi dei 2 teli in modo che si crei un’apertura sotto la quale stendere la bandella monoadesiva perfettamente in linea con la giunta. Togliere la pellicola della bandella e premere i due bordi dei teli di erba sintetica sulla parte adesiva. Avrete così eseguito la vostra giunzione.
Consigli
Per un miglior risultato di posa, si consiglia di stendere il prato con il senso di inclinazione del filato orientato sempre dalla stessa parte, per dare una maggiore omogeneità del colore. In questo modo di evita l’effetto “campo da calcio” in cui alcune aree appaiono di una tonalità diversa.
La prima operazione da effettuare quando ci si appresta a creare un'area con l'erba sintetica è il piano di posa. Si tratta di un disegno dell'area in cui si stabilisce la dimensione e la disposizione dei rotoli di erba sintetica. In questo modo sarà più semplice sia calcolare i mq realmente necessari, sia effettuare le operazioni di posa.
Se l'area che devi coprire con l'erba sintetica ha una larghezza che eccede fino a 20/30 cm le dimensioni dei rotoli puoi valutare di utilizzare dei ciottoli o dei sassi. L'accostamento dell'erba sintetica con i ciottoli è molto efficace.
Gallery
In questa gallery sono presentate delle foto inviate dai nostri clienti su alcuni lavori svolti in questi anni. Cliccando sulle foto è possibile ingrandirle.
Le informazioni contenute nel presente documento hanno una finalità puramente informativa, le specifiche dei prodotti indicati possono subire variazioni senza alcun preavviso.
È vietata la duplicazione di questo documento senza autorizzazione scritta.