Erba Sintetica - Guida alla scelta dei prodotti

La nostra azienda distribuisce erba sintetica in tutta Italia dal 2007 e nel corso degli anni, grazie ai nostri clienti, abbiamo potuto conoscere ed esplorare la versatilità di questo prodotto. Ci siamo occupati negli anni di piccoli spazi all'aperto, di zone per animali domestici, giardini di abitazioni private, giardini di attività estive all'aperto, terrazzi e balconi, putting green per il golf, eventi e manifestazioni, grandi metrature per aree verdi, marine di approdo per imbarcazioni, solarium di alta montagna.
L'erba sintetica è ormai un prodotto che si è ritagliato un suo spazio nel mondo dell'outdoor (e non solo) ed è ormai facilmente reperibile sul mercato. Eppure, come avviene anche per altri prodotti, si tende a selezionare un prodotto piuttosto che un altro basandosi su aspetti superficiali e frettolosi, spesso senza un'adeguata informazione. Ma sapere quel che si sta acquistando è il primo requisito per evitare spiacevoli inconvenienti.

L'erba sintetica non è tutta uguale

Partiamo da un primo concetto basilare: l'erba sintetica non è tutta uguale. Sebbene tutti i modelli di prato sintetico vengano realizzati per essere collocati all'esterno e resistere quindi agli agenti atmosferici (sole, pioggia, neve, gelo ecc), esistono una serie di caratteristiche che li differenziano gli uni dagli altri e fanno la differenza sul risultato finale, sulla durata media e sull'esperienza di utilizzo. Come abbiamo citato poco sopra, esistono vari scenari di installazione per l'erba sintetica ed è quindi fondamentale tenere conto del contesto e del tipo di utilizzo che si intende fare per scegliere il modello giusto.

Non esiste solo lo spessore

Il primo parametro che salta all'occhio è LO SPESSORE. Tipicamente è il parametro che si usa per classificare i prati sintetici. Si tratta di un concetto ormai assimilato, al punto che negli ultimi anni i clienti che ci contattano esordiscono con "Cerco un prato sintetico di spessore 40 mm". Nei negozi fai da te dove si vendono i rotoli di erba sintetica con il manto erboso rivolto verso l'esterno è spesso l'unico paramentro che viene dichiarato. Lo spessore è sicuramente un parametro importante, ma non è sufficiente a garantire le performance di un prato sintetico e in alcune situazioni può risultare ingannevole. Per dirla in altre parole, un prato sintetico con uno spessore maggiore non è detto che sia migliore di uno con uno spessore inferiore e sicuramente non è corretto scegliere un'erba sintetica solo in base al suo spessore senza considerare un altro importante specifica: la densità. Il concetto di densità in un prato sintetico non è così immediato per i non addetti ai lavori, rappresenta infatti quanto è folto un manto sintetico rispetto ad una certa superficie. Se un'erba sintetica ha uno spessore elevato ma una densità bassa l'effetto finale sarà di un prato rado, costantemente schiacciato e in generale poco realistico. Il modo più immediato per valutare la densità è guardare il peso al metro quadro di un prato sintetico. Se due prati sintetici hanno lo stesso spessore ma uno risulta avere un peso/mq più alto significa che sarà qualitativamente superiore. Un altro modo, più complesso, di valutare la densità di un prato sintetico è guardare il numero e la distanza delle cuciture sul fondo: più sono fitte e numerose e più la densità sarà elevata.

erba sintetica guida scelta prodotto spessore

Il filo che fa la differenza: Soft Experience

Esistono infine delle caratteristiche tecniche che dipendono interamente dal filato utilizzato per realizzare l'erba sintetica che hanno una valenza completamente estetica. Utilizzare diversi fili con varianti di colore diverso permette di avere un prato sintetico con una brillantezza e una varietà di colori che fanno apprezzare maggiormente le sfumature nelle giornate di bel tempo. E un'altra componente che è stata introdotta nei prati sintetici di ultima generazione è una serie di fili di forme diverse che, a seconda del tipo di utilizzo, possono risultare più soffici al tatto permettendo di arrivare persino a camminarci sopra a piedi nudi. Si tratta dei prati sintetici che hanno una caratteristica di Soft Experience che offrono sicuramente un'esperienza emozionale unica, ma si tratta di una scelta molto importante che va pensata in funzione dell'utilizzo che si intende fare perchè giocano un ruolo importante anche nel grado di resistenza del filo nel lungo periodo.

erba sintetica guida scelta prodotto filo

In conclusione sono molti i fattori che intervengono nella scelta di un tipo di erba sintetica fra le decine di modelli presenti sul mercato. La nostra azienda è specializzata in erba sintetica fin dal 2007, possiamo offrire una gamma di oltre 30 modelli delle migliori marche e siamo in grado di poter consigliare i nostri clienti in base alla destinazione d'uso, alle aspettative di utilizzo e, naturalmente, anche alla fascia di prezzo a cui si è orientati.

Gallery

In questa gallery sono presentate delle foto inviate dai nostri clienti su alcuni lavori svolti in questi anni. Cliccando sulle foto è possibile ingrandirle.

 

Le informazioni contenute nel presente documento hanno una finalità puramente informativa, le specifiche dei prodotti indicati possono subire variazioni senza alcun preavviso.
È vietata la duplicazione di questo documento senza autorizzazione scritta.

 


Se desideri acquistare questo prodotto direttamente online puoi utilizzare questo link

Acquista Online

Se desideri delle informazioni oppure vuoi prendere un appuntamento per visionare e acquistare questo prodotto presso il nostro punto vendita di Ferrara puoi utilizzare questa form.

Acconsento al trattamento dei dati