News & Info

Realizzazioni e Informazioni sui prodotti
Erba Sintetica Soft per Abitazione

Il Sig. Marcello di Ferrara ha realizzato un'importante e accurato intervento di ristrutturazione sulla sua abitazione e nelle fasi finali del lavoro si è dedicato anche al giardino. Sebbene si trattasse di un piccolo scoperto, in buona parte cementata, cercava una tipologia di erba sintetica gradevole per le aree verdi. Dopo aver visitato qualche garden in città ed essere tornato a casa con qualche campione poco soddisfacente ha provato ad effettuare una ricerca su internet. E ha scoperto che l'indirizzo della nostra sede era... a 200 mt da casa sua.

Tappeti in sisal sintetico di grande formato

Il Sig Alessandro di Milano ha effettuato direttamente dal nostro sito un ordine per due tappeti di grande formato (300 x 300 cm) in sisal sintetico, entrambi bordati con la fettuccia in cotone spigato.
Questo particolare modello di tappeto ha un aspetto e una trama che sono concepite per essere del tutto simili ad un tappeto in fibra naturale in sisal, ma è realizzato utilizzando le più innovative tipologie di fibra sintetica.

Esistono una serie di normative europee (le principali sono le EN 685 e EN 13329) che stabiliscono la classificazione di pavimenti tessili, vinilici e laminati per il loro utilizzo in base alla destinazione d'uso. La Classe AC ad esempio viene utilizzata per classificare i pavimenti laminati. Analogamente esiste una classificazione ignifuga utilizzata per le moquette, i pavimenti flottanti e in PVC.

Erba Sintetica - Guida alla scelta dei prodotti

La nostra azienda distribuisce erba sintetica in tutta Italia dal 2007 e nel corso degli anni, grazie ai nostri clienti, abbiamo potuto conoscere ed esplorare la versatilità di questo prodotto. Ci siamo occupati negli anni di piccoli spazi all'aperto, di zone per animali domestici, giardini di abitazioni private, giardini di attività estive all'aperto, terrazzi e balconi, putting green per il golf, eventi e manifestazioni, grandi metrature per aree verdi, marine di approdo per imbarcazioni, solarium di alta montagna.
L'erba sintetica è ormai un prodotto che si è ritagliato un suo spazio nel mondo dell'outdoor (e non solo) ed è ormai facilmente reperibile sul mercato. Eppure, come avviene anche per altri prodotti, si tende a selezionare un prodotto piuttosto che un altro basandosi su aspetti superficiali e frettolosi, spesso senza un'adeguata informazione. Ma sapere quel che si sta acquistando è il primo requisito per evitare spiacevoli inconvenienti.

Erba Sintetica per la Marina di Carloforte Sardegna

La Marina di Carloforte Marinatour si trova sulla piccola Isola di San Pietro, nel sud ovest della Sardegna, sulla rotta per Baleari e Tunisia, e da anni accoglie imbarcazioni a vela e motore nelle sue due marine allinterno del porto turistico dell’isola.
Il Sig Antonio di Marinatour era già stato nostro cliente nel 2009 quando, dopo una serie di contatti, abbiamo realizzato la fornitura per l’erba sintetica che ha poi utilizzato per pavimentare la marina dal giugno 2009.

Guida alla posa dell'erba sintetica

La nostra azienda distribuisce erba sintetica in tutta Italia dal 2007. Nel corso di questi anni abbiamo offerto il nostro servizio e la nostra esperienza a centinaia di situazioni diverse: piccoli terrazzi di privati trasformati in un angolo verde, allestimenti di stand fieristici, aree pubbliche, aiuole, giardini, aree verdi, e grandi manifestazioni all’aperto solo per citarne alcuni.
Molto spesso i clienti ci richiedono consigli su come posare l’erba sintetica. Ogni situazione è unica e quindi non esiste una risposta che vada bene per tutto, occorre valutare con attenzione il contesto in cui viene effettuata la posa e la destinazione d’uso. Tipicamente esistono tre scenari:

  • Posa fai da te
  • Preparazione del fondo da parte di un professionista e posa fai da te
  • Posa affidata completamente ad un professionista